MENU

Lezioni Lincee di Fisica

FIRENZE, 17, 24 e 31 gennaio 2017

Accademia Nazionale dei LinceiI LINCEI PER LA SCUOLA 

Lezioni Lincee di Fisica - Sala Strozzi – Università di Firenze – Via La Pira 4

STORIA DELLA FISICA ATOMICA

FINALITA':
Scopo del corso è di presentare lo sviluppo dell’idea atomica a partire dall’antichità fino alle idee di Bohr sull’atomo. 

Dopo un'introduzione sul dibattito tra struttura continua o discontinua della materia, si discuterà il contributo fondamentale della chimica sulla struttura dell’atomo e lo studio delle leggi dei gas.
Impulso importante alle idee corpuscolari fu dato, verso la fine dell’800, dalla scoperta dell’atomo di elettricità, l’elettrone.
Si parlerà anche dell’importanza delle ricerche spettroscopiche che, con misure di precisione degli spettri di emissione e assorbimento degli elementi, hanno permesso di ottenere dati quantitativi fondamentali per le teorie atomiche.
Si parlerà dei vari modelli atomici fino al modello a sistema solare di Rutherford.
Questo modello, come gli altri, cozzava con i principi della fisica classica, per i quali l’atomo sarebbe risultato instabile. Lo sviluppo delle idee quantistiche, a partire dal contributo di Planck sul corpo nero e di Einstein sui fotoni, permise a Bohr di formulare un modello che spiegava perfettamente il comportamento dell’atomo di idrogeno. Questo modello era un miscuglio di idee classiche e quantistiche e solo la formulazione definitiva della meccanica quantistica spiegherà la struttura atomica della materia.

Per saperne di  più   

21 Dicembre 2016 (Archiviata)

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni