Scuola Disabilità-DSA - studentiDisabilità e DSA -Linee Guida Brevi
Disabilità e DSA -Linee Guida Brevi
- Visionare la sezione del sito di Ateneo: Unifi include
- Possibilmente far presente al docente la propria situazione già all’inizio del corso o comunque molto prima dell’esame, in modo da consentire l’individuazione dei materiali e/o delle modalità didattiche più consone per lo specifico caso
- In generale per gli studenti DSA vale quanto segue:
- Intero percorso di studi (lezioni, ecc.) possibilità di: registrazione delle lezioni, uso di testi in formato digitale, uso di programmi di sintesi vocale, uso di ogni altro strumento tecnologico ritenuto utile per facilitare lo studio e gli esami.
- Esami di profitto: tempo aggiuntivo (non oltre il 30% in più); possibilità di verifiche orali piuttosto che scritte, tenendo conto delle abilità individuali; eventuale riduzione quantitativa, ma non qualitativa della prova, se non può essere concesso il tempo aggiuntivo; valutazione di contenuti più che di forma e ortografia.
- Per gli studenti con altre tipologie di disabilità è necessario effettuare valutazioni specifiche contattando i riferimenti specifici alla pagina Unifi include.
- La normativa vigente è reperibile ai seguenti link: Legge 104/92 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1992/02/17/092G0108/sg) e Legge 170/2010 (https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2010;170).
- Ulteriori informazioni sono disponibili ai link https://www.unifi.it/vp-12229-unifi-include.html