In questa pagina
Struttura generale del Corso di Laurea Triennale e Magistrale
Hai bisogno di aiuto? La Scuola di SMFN risponde alle tue domande |
|||||
iscriversi? ti diciamo come fare |
come compilare il piano di studi |
||||
più info? Date e scadenze? Manifesto degli Studi |
parliamo con le matricole -sezione del web- orientamento in ingresso |
||||
Non sai come fare? CONTATTACI | |||||
serve aiuto? parla coi tutor tutor-smfn-group(at)unifi.it |
serve aiuto? Ecco il modulo contatti |
Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche
presidente Vitaliano Ciulli, pres-cdl(AT)fisica.unifi.it
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche è organizzato in quattro curricula: Scienze Fisiche e Astrofisiche articolato in quattro curricula:
-curriculum astrofisica,
-curriculum fisica della materia,
-curriculum fisica nucleare e subnucleare,
-curriculum fisica teorica;
Il curriculum di Astrofisica è strutturato con il principale obiettivo di assicurare allo studente sia una elevata padronanza di metodi e contenuti scientifici avanzati sia adeguate conoscenze professionali e la capacità di svolgere ruoli di responsabilità nella ricerca.
obiettivi formativi: oltre a completare la sua preparazione di base nella fisica classica e moderna, lo studente dovrà acquisire conoscenze di base sull’astronomia classica e moderna, sulla fisica solare, stellare e della materia interstellare, sull’astrofisica galattica ed extragalattica, sulla cosmologia. Inoltre dovrà familiarizzarsi con le tecniche relative all’uso di strumenti per lo studio degli oggetti celesti nelle diverse regioni spettrali, nonché con le tecniche per l’analisi delle immagini e il trattamento statistico dei dati. Potrà svolgere periodi di stage presso Osservatori e Enti di ricerca Italiani e stranieri.
Sbocchi professionali: oltre agli sbocchi professionali di ogni laureato in fisica già descritti per la laurea triennale, le conoscenze acquisite potranno servire sia per l’accesso al Dottorato di Ricerca in Fisica e Astronomia sia per l’inserimento in enti di ricerca a carattere astronomico e spaziale (Osservatori, Istituti CNR, Agenzie Spaziali), nonché nelle industrie del settore o attive nel campo dell’ottica, dell’informatica, del software, dei metodi numerici avanzati.
Il curriculum di Fisica della Materia presenta un percorso formativo mirato a una preparazione nei campi della fisica atomica e molecolare, della fisica dello stato solido, della fisica dei sistemi complessi e dei sistemi disordinati, della fisica dei laser, dell’ottica classica e quantistica, sia dal punto di vista sperimentale che dal punto di vista teorico. L’attività di ricerca relativa a questi campi della fisica, ai quali lo studente viene indirizzato, si svolge nell’ambito fiorentino presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia ed in centri di ricerca nazionali ed internazionali quali il LENS, l’INO e gli istituti del CNR.
obiettivi formativi: oltre a completare la sua preparazione di base nella fisica classica e moderna, è richiesto allo studente di approfondire sia le conoscenze tecniche e sperimentali che quelle teoriche, partecipando, particolarmente nell’ambito dello svolgimento delle tesi di laurea, a ricerche in corso. I corsi relativi alla fisica della materia provvedono a dare una solida preparazione nei settori di interesse del curriculum;
sbocchi professionali: oltre agli sbocchi professionali di ogni laureato in fisica già descritti per la laurea triennale, le conoscenze acquisite potranno servire per il proseguimento degli studi nell’ambito del Dottorato di ricerca in Fisica o per l’inserimento nelle attività produttive industriali ad alto contenuto tecnologico o nelle attività di ricerca negli enti pubblici e privati. Possibili sbocchi professionali possono essere individuati anche in strutture dedicate allo studio e alla conservazione dei beni culturali o ambientali, strutture sanitarie o nel campo dell’informatica e delle sue numerose applicazioni.
Il curriculum di Fisica nucleare e subnucleare presenta un percorso formativo mirato a una preparazione nel campo della fisica sperimentale nucleare, subnucleare e, in generale, delle interazioni fondamentali. L’attività di ricerca alla quale lo studente viene indirizzato è di norma quella che si svolge in questi campi presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze e nelle Sezioni e Laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e i centri di ricerca nazionali ed esteri.
obiettivi formativi: oltre a completare la sua preparazione di base nella fisica classica e moderna, è richiesto allo studente di approfondire la conoscenza dei metodi sperimentali utilizzati nel campo della Fisica nucleare e subnucleare, nonché di acquisire solide conoscenze fenomenologiche e basi teoriche nel campo;
sbocchi professionali: oltre agli sbocchi professionali di ogni laureato in fisica già descritti per la laurea triennale, le conoscenze acquisite servono per il completamento formativo nell’ambito del Dottorato di ricerca in Fisica; inoltre le 90 competenze nel campo dei dispositivi di rivelazione delle radiazioni ionizzanti e delle particelle, dei sistemi elettronici ed informatici sono utili per un inserimento nelle attività industriali, negli enti pubblici preposti ai rilievi ambientali, nelle strutture sanitarie (fisica medica) e negli enti di ricerca.
Il curriculum di Fisica teorica presenta un percorso formativo mirato a una preparazione nel campo della fisica teorica delle particelle elementari, della fisica teorica nucleare, della fisica statistica e della fisica dei sistemi complessi. L’attività di ricerca verso la quale lo studente è indirizzato si svolge presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze, la Sezione di Firenze dell’INFN e in centri di ricerca nazionali e esteri.
obiettivi formativi: oltre a completare la sua preparazione di base nella fisica classica e moderna, allo studente sarà chiesto di approfondire la preparazione degli strumenti matematici e fisici necessari alla formalizzazione delle teorie fisiche nonché quella degli aspetti fenomenologici sui quali tali teorie sono basate.
sbocchi professionali: oltre agli sbocchi professionali di ogni laureato in fisica già descritti per la laurea triennale, la formazione conseguita nel curriculum può costituire un valido punto di partenza per il completamento formativo nell’ambito del Dottorato di ricerca in Fisica in Italia o all’estero o per trovare una collocazione professionale nell’ambito degli enti di ricerca sia pubblici che privati nonché in tutti gli ambiti dove si svolgono analisi di dati o di modelli statistici, come la meteorologia, le assicurazioni o la finanza.
B058 - SCIENZE FISICHE E ASTROFISICHE (Classe LM-17)
D31 - ASTROFISICA
D34 - FISICA DELLA MATERIA
D33 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
D32 - FISICA TEORICA
Curriculum "Astrofisica" |
I anno 48 CFU |
|||
Sem. | Insegnamento | SSD | Docente (classe) | |
I | Atomi, molecole e fotoni* | FIS/03 | G. M. Tino | 6 |
Astrofisica relativistica | FIS/05 | L. Del Zanna | 6 | |
Fisica del plasma | FIS/06 | S. Landi | 6 | |
Fisica nucleare e subnucleare | FIS/04 | G. Latino / G. Pasquali |
6 | |
Fisica teorica | FIS/02 | G. Pettini | 6 | |
Astrofisica | FIS/05 | G. Risaliti | 6 | |
II | Cosmologia | FIS/05 | A. Marconi | 6 |
Fisica dello stato solido* | FIS/03 | A. Rettori | 6 | |
Metodi numerici per l'astrofisica# | FIS/05 | L. Del Zanna / A. Verdini | 6 | |
note | ||||
*n 6 CFU a scelta tra gli insegnamenti contrassegnati | ||||
#n 6 CFU a scelta tra gli insegnamenti contrassegnati | ||||
II anno 72 CFU |
||||
Sem. | Insegnamento | SSD | Docente (classe) | |
I | Affini e integrativi* | 18 | ||
Opzionali | 12 | |||
II | Stage e tirocinio | 6 | ||
Prova finale: lavoro di ricerca | 30 | |||
Prova finale: scrittura e discussione | 6 | |||
note | ||||
*tre esami a scelta della tabella Affini e Integrativi |
Fisica della materia |
I anno 48 CFU |
|||
Sem. | Insegnamento | SSD | Docente (classe) | |
Annuale | Laboratorio di fisica atomica§ | FIS/03 | F. Marin/ N. Poli | 6 |
Laboratorio di fisica dei liquidi§ | FIS/03 | R. Torre / A. Boschetti | 6 | |
Laboratorio di stato solido e fotonica§ | FIS/03 | F. Biccari/ M. Fittipaldi | 6 | |
I | Atomi, molecole e fotoni | FIS/03 | G. M. Tino | 6 |
Astrofisica relativistica* | FIS/05 | L. Del Zanna | 6 | |
Fisica nucleare e subnucleare | FIS/04 | G. Latino/ G. Pasquali | 6 | |
Fisica teorica | FIS/02 | G. Pettini | 6 | |
Teoria quantistica dei solidi# | FIS/03 | A. Rettori | 6 | |
II | Atomi ultrafreddi# | FIS/03 | L. Fallani | 6 |
Cosmologia* | FIS/05 | A. Marconi / S. Salvadori | 6 | |
Fisica dello stato solido | FIS/03 | A. Rettori | 6 | |
Fotonica# | FIS/03 | M. Gurioli / F. Intonti | 6 | |
Laboratorio di fisica computazionale§ | FIS/03 | F. Piazza | 6 | |
note | ||||
*n 6 CFU a scelta tra gli insegnamenti contrassegnati | ||||
#n 6 CFU a scelta tra gli insegnamenti contrassegnati | ||||
§n 12 CFU a scelta tra gli insegnamenti contrassegnati | ||||
II anno 72 CFU |
||||
Sem. | Insegnamento | SSD | Docente (classe) | |
I | Affini e integrativi* | 18 | ||
Opzionali | 12 | |||
II | Stage e tirocinio | 6 | ||
Prova finale: lavoro di ricerca | 30 | |||
Prova finale: scrittura e discussione | 6 | |||
note | ||||
*tre esami a scelta della tabella Affini e Integrativi |
Fisica nucleare e subnucleare |
I anno 48 CFU |
|||
Sem. | Insegnamento | SSD | Docente (classe) | |
I | Atomi, molecole e fotoni* | FIS/03 | G. M. Tino | 6 |
Astrofisica relativistica# | FIS/05 | L. Del Zanna | 6 | |
Fisica nucleare e subnucleare | FIS/04 | G. Latino / G. Pasquali |
6 | |
Fisica teorica | FIS/02 | G. Pettini | 6 | |
II | Laboratorio nucleare-subnucleare I | FIS/04 | S. Barlini / G. Pasquali |
6 |
Cosmologia# | FIS/05 | A. Marconi / S. Salvadori | 6 | |
Fisica delle particelle elementari | FIS/04 | M. Lenti | 6 | |
Fisica dello stato solido* | FIS/03 | A. Rettori | 6 | |
Fusione, fissione e reazioni nucleari | FIS/04 |
A. Stefanini / S. Barlini |
6 | |
Laboratorio nucleare-subnucleare II | FIS/04 | L. Bonechi / F. Bucci |
6 | |
note | ||||
*n 6 CFU a scelta tra gli insegnamenti contrassegnati | ||||
#n 6 CFU a scelta tra gli insegnamenti contrassegnati | ||||
II anno 72 CFU |
||||
Sem. | Insegnamento | SSD | Docente (classe) | |
I | Affini e integrativi* | 18 | ||
Opzionali | 12 | |||
II | Stage e tirocinio | 6 | ||
Prova finale: lavoro di ricerca | 30 | |||
Prova finale: scrittura e discussione | 6 | |||
note | ||||
*tre esami a scelta della tabella Affini e Integrativi |
Fisica teorica | I anno 48 CFU |
|||
Sem. | Insegnamento | SSD | Docente (classe) | |
I | Atomi, molecole e fotoni* | FIS/03 | G. M. Tino | 6 |
Astrofisica relativistica# | FIS/05 | L. Del Zanna | 6 | |
Fisica nucleare e subnucleare | FIS/04 | G. Latino/ G. Pasquali | 6 | |
Processi stocastici di non equilibrio§ | FIS/02 | R. Livi/ P. Politi | 6 | |
Fisica teorica | FIS/02 | G. Pettini | 6 | |
Metodi matematici per la fisica teorica§ | FIS/02 | F. Becattini | 6 | |
II | Cosmologia# | FIS/05 | A. Marconi | 6 |
Fisica dello stato solido* | FIS/03 | A. Rettori | 6 | |
Meccanica statistica§ | FIS/02 | G. L. Gerardo | 6 | |
Relativitৠ| FIS/02 | A. Cotrone/ D. Seminara | 6 | |
Teoria dei campi I§ | FIS/02 | D. Seminara | 6 | |
note | ||||
*n 6 CFU a scelta tra gli insegnamenti contrassegnati | ||||
#n 6 CFU a scelta tra gli insegnamenti contrassegnati | ||||
§n 24 CFU a scelta tra gli insegnamenti contrassegnati | ||||
II anno 72 CFU |
||||
Sem. | Insegnamento | SSD | Docente (classe) | |
I | Affini e integrativi* | 18 | ||
Opzionali | 12 | |||
II | Stage e tirocinio | 6 | ||
Prova finale: lavoro di ricerca | 30 | |||
Prova finale: scrittura e discussione | 6 | |||
note | ||||
*tre esami a scelta della tabella Affini e Integrativi |
Lista insegnamenti Affini e Integrativi | CFU | |||
Analisi dati in fisica subnucleare | 6 | |||
Astrobiologia | 6 | |||
Astrofisica delle alte energie | 6 | |||
Biofisica molecolare e cellulare | 6 | |||
Complementi di astronomia | 6 | |||
Complementi di metodi matematici per la fisica | 6 | |||
Cosmologia II | 6 | |||
Didattica della fisica | 6 | |||
Elementi di gravità quantistica | 6 | |||
Elettronica generale I | 6 | |||
Elettronica generale II | 6 | |||
Elettronica quantistica | 6 | |||
Evoluzione e nucleosintesi stellare | 6 | |||
Fisica applicata all'ambiente e ai beni culturali | 6 | |||
Fisica con fasci radioattivi | 6 | |||
Fisica dei liquidi e soft matter | 6 | |||
Fisica dei semiconduttori: teoria e applicazioni | 6 | |||
Fisica dei sistemi complessi | 6 | |||
Fisica del mezzo interstellare | 6 | |||
Fisica dell'atmosfera | 6 | |||
Fisica della materia condensata e fenomeni critici | 6 | |||
Fisica delle alte energie | 6 | |||
Fisica delle galassie | 6 | |||
Fisica medica | 6 | |||
Fisica solare e dello spazio interplanetario | 6 | |||
Gas quantistici | 6 | |||
Informazione quantistica | 6 | |||
Introduzione alla teoria della relatività | 6 | |||
Introduzione alle tecnologie quantistiche | 6 | |||
Laboratorio di elettronica | 6 | |||
Laser e applicazioni | 6 | |||
Materiali fotonici | 6 | |||
Metodi sperimentali di fisica subnucleare | 6 | |||
Metodi sperimentali di fisica nucleare | 6 | |||
Microscopia avanzata | 6 | |||
Ottica | 6 | |||
Ottica quantistica | 6 | |||
Ottiche adattive per l'astrofisica | 6 | |||
Paradossi quantistici | 6 | |||
Particelle elementari e applicazioni | 6 | |||
Progettazione di strumentazione ottica | 6 | |||
Raggi cosmici | 6 | |||
Sistemi di acquisizione dati | 6 | |||
Sistemi relativistici | 6 | |||
Spettroscopia di sorgenti astrofisiche | 6 | |||
Storia della chimica e della fisica | 6 | |||
Tecniche di analisi con fasci di ioni | 6 | |||
Tecniche di rivelatori per radiazioni ionizzanti | 6 | |||
Tecnologie spaziali | 6 | |||
Teoria dei campi avanzata | 6 | |||
Teoria dei campi II | 6 | |||
Teoria dei sistemi a molti corpi | 6 | |||
Teoria dell'universo primordiale | 6 | |||
Topologia differenziale | 6 |
Ultimo aggiornamento
18.04.2023